LE CENE DEL VENERDì

Salve a tutti!

Sono Emily Gilmore, la moglie di Richard e vivo con lui nella fantastica Villa ad Hartford. Sono una donna di buone maniere e sempre attenta, data la mia posizione nella società, a mantenere un atteggiamento decoroso ed un aspetto impeccabile. D’altro canto rivesto un ruolo importante nella mia città, non solo come membro protestante della confraternita  “ Figlie della Rivoluzione Americana”, ma anche come presidente di diverse associazioni. E non solo, mi occupo anche di organizzare eventi benefici, seguire l’andamento delle proprietà di mio marito Richard e pensare alla buona educazione di mia nipote Rory, povera ragazza, affidata ad una madre incompetente come Lorelai! Fortunatamente ho già provveduto a pagarle l’università, di modo che possa ottenere un’ educazione di alto livello a Yale e tramandare il buon nome della famiglia. In cambio chiedo solo che figlia e nipote vengano a cena ogni venerdì.  Se volete conoscere anche voi le abitudini e le buone maniere dell’alta società, entrate pure, vi offro un tè.


Innanzi tutto, un preppy non è tale se non fa parte di un gruppo d’élite. Essenziale è, quindi, essere membro di una confraternita. Io, ad esempio, appartengo alla sopra citata “Daughters of the American Revolution” (spesso abbreviato in DAR).
Si tratta di un’organizzazione femminile che si occupa della promozione dell’educazione e del patriottismo e della preservazione della storia. Tra le attività tipiche vi è, infatti, la raccolta di fondi per borse di studio e premi. La DAR si è diffusa negli anni ’90, e oggi ha sedi sparse in diverse parti del mondo. Il quartier generale della confraternita si trova nelle vicinanze della Casa Bianca, in Washington, D.C. Lì ha luogo il DAR Constitution Hall, sede di moltissimi eventi organizzati dal DAR (concerti di musica classica, pop, soul, cicli di letture, premiazioni). Tali eventi vantano la partecipazione di ogni presidente USA a partire da Calvin Coolidge. L’intero complesso di edifici fu ceduto in prestito alla Croce Rossa, durante la Seconda Guerra Mondiale, a supporto della loro azione benefica.
I membri sono scelti tramite un attenta selezione che si basa su linea genealogica.
Ne hanno fatto parte personaggi illustri come: Caroline Scott Harrison, Laura Bush, Rosalynn Carter.



le Figlie della Rivoluzione Americana 
durante il primo Congresso.


DAR Constitution Hall,
alla Costituzione del’unica struttura eretta


come tributo gli USA.



Per scoprire di più ancorati a:



Ma non occorre essere una “Figlia della Rivoluzione Americana” per essere un preppy ad hoc. Esistono tante altre confraternite e spesso sono legate alle università delle Ivy League. Passiamone in rassegna alcune:

Skull and Bones
fondata nel 1832, è la più antica società segreta studentesca dell'università di Yale. Detiene un patrimonio che è gestito da una associazione fondata appositamente per questo scopo, la Russell Trust Association. Esso consiste nella «Tomba», l'edificio dove vengono svolte le attività della confraternita, e in Deer Island, un isolotto sul fiume San Lorenzo al confine tra Canada e Stati Uniti.

Caseggiato sulla Deer Island. 


La Tomba, sede di Skull and Bones
agli albori del 
XX secolo
.


La società è colloquialmente chiamata “Bones” e i suoi appartenenti “Bonesmen”.
Per molto tempo gli unici a poter entrare a far parte di essa sono stati i maschi anglosassoni, bianchi e protestanti ( i cosidetti WASP). solo negli anni ’90 la confraternita si aprì anche alle donne.

Le attività di Skull and Bones consistono in una serie di rituali a forte valenza esoterica e simbolica. Fondamentale, ad esempio, è la cerimonia di iniziazione, con la quale ai nuovi membri viene fornito un nuovo nome con il quale saranno noti ai compagni per il resto della loro vita, una sorta di secondo battesimo insomma. 
Il gruppo ideale comprende personaggi importanti all’interno del gruppo studentesco e della società,come: un capitano di football; un redattore del Yale Daily News; un veemente radicale; un capitano della squadra di nuoto; un regista di film; un editorialista di politica; il leader di un gruppo religioso. La società, infatti, vanta tra i suoi appartenenti svariati presidenti USA, uomini d'affari, politici, alti militari, che occupano le posizioni politiche ed economiche più strategiche. E non trovate curioso il fatto che durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2004, entrambi i principali candidati, John Kerry del Partito Democratico e George W. Bush del Partito Repubblicano, erano ex membri della società segreta?
La classe corrente di Skull and Bones si riunisce ogni martedì e domenica sera: dopo alcuni canti rituali e l'«Hearing of Excuses» in cui ciascun membro fa ammenda dei propri errori, si incomincia la cena. In seguito, si dibatte per novanta minuti di argomenti estratti a sorte.
Il loro motto? ‘Bari Quippe Boni’: la natura ne fa pochi buoni. 
Modesti i nostri Bonesman!


simbolob di Skull and Bones.


Una classe di 15 Bonesmen.
Notare le ossa umane sul tavolo
e l'orologio a pendolo sulle ore 8:00,
forse parte del simbolismo di Skull and Bones.

La confraternita è stata spesso citata all’interno di film o libri, anche in senso ironico. Anche all’interno di “GilmoreGirls” vi si fa riferimento, ma sotto il nome di "Brigata della vita e della morte" di cui il fidanzato di Rory, Logan Huntzberger, fa parte. La puntata in cui il gruppo è protagonista si intitola YouJump, I Jump, Jack, puntata numero 7 della quinta stagione. Rory spinta dal desiderio di scrivere un articolo interessante si lascia coinvolgere da Logan in un evento organizzato dalla “Brigata della vita e della morte”, e si lascerà andare ad un salto adrenalinico, dalla valenza rituale per i membri della Brigata.



Il salto di Logan e Rory insieme ad altri membri
della “Brigata della vita e della morte”. 


Nessun commento:

Posta un commento